Pallavolo, serie A1: Conegliano vince la Regular Season. Si salva Firenze, retrocede Roma

Il Bisonte Firenze Serie A1 Regular Season 2024/25

Conegliano al record di punti in Serie A1, Vallefoglia supera Bergamo al settimo posto. Così i Quarti Playoff: Conegliano-Bergamo, Novara-Chieri, Milano-Vallefoglia e Scandicci-Busto Arsizio

Si chiude con un sabato sera emozionante e pieno di colpi di scena la Regular Season della Serie A1 Tigotà. Ufficiale la retrocessione di Roma, che scenderà in Serie A2 al pari di Talmassons, stabilito il tabellone e gli accoppiamenti dei Quarti di Finale Playoff: dal lato sinistro della griglia Conegliano-Bergamo e Novara-Chieri, dal lato destro Milano-Vallefoglia e Scandicci-Busto Arsizio

Al Palaverde, chiude in bellezza la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che completa il suo campionato perfetto con ventisei successi in altrettante partite, 77 punti sui 78 disponibili e 78 set vinti contro i soli 7 persi. Vittima di giornata la Bartoccini-MC Restauri Perugia, che non sfigura nella tana delle pantere arrendendosi a 17, 23 e 19. MVP a Joanna Wolosz, 12 punti per Gabi Haak mentre Németh chiude da top scorer con 13 punti.

Isabelle Haak

A Palazzo Wanny sconfitta pesante per la Savino Del Bene Scandicci, che cede 1-3 all’Igor Gorgonzola Novara e perde il secondo posto in classifica in favore di Milano. Nonostante l’assenza di reali obiettivi di graduatoria, le zanzare giocano in maniera più convincente, a testa libera e vogliose di dimostrare la loro qualità in campo. La squadra di coach Bernardi parte decisamente meglio e va sullo 0-1 con il punteggio di 20-25, subisce poi il ritorno delle padrone di casa (25-16) ma negli ultimi due parziali mette prima a terra i palloni decisivi per il 22-25, poi domina la quarta frazione, chiusa 15-25. Tante buone prove per le ospiti, dai 20 punti di Tolok ai 13 con 3 ace e 4 muri di Aleksic, fino ai 34 della coppia di bande Alsmeier-Ishikawa. Per le toscane, 13 punti di Antropova (9% in attacco) e 16 da Mingardi.

Al Pala Gianni Asti è una grande Numia Vero Volley Milano quella che supera la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per 1-3, cedendo solo il secondo parziale ai vantaggi (26-24) ma gestendo poi con lucidità e grande sicurezza il resto dei set. L’MVP Orro smista con estrema padronanza, Egonu chiude da top scorer con 23 punti mentre le due centrali Danesi Kurtagic giocano ancora da protagoniste e realizzano 14 e 9 punti con 4 muri a testa. Per Chieri, comunque già certa del quinto posto, 11 punti da Buijs Gicquel.

Alessia Orro capitana della Vero Volley Milano

L’urlo di gioia più grande arriva però dal PalaFacchetti perché dopo una partita a tratti surreale contro BergamoIl Bisonte Firenze guadagna i punti necessari per superare la Smi Roma Volley e conquistarsi la permanenza nella massima categoria a discapito delle giallorosse, che cedono in casa per 1-3 alla Wash4Green Pinerolo. Una partita che sembrava chiusa dopo il 2-0 iniziale della squadra di coach Parisi, che però si riapre grazie ad un terzo set epico, in cui Firenze sotto 24-22 annulla due match point e dà vita ad un punto a punto sul filo del rasoio che si conclude infine con il punteggio di 28-30 in favore della formazione di coach Chiavegatti.

Il successo in extremis fa svanire la tensione delle toscane che sono poi bravissime a gestire il quarto gioco e a conquistare il decisivo punto salvezza, poi reso ancora più dolce dalla vittoria al tie-break. Tanti i volti rigati dalle lacrime a fine partite e tanti i tasselli che hanno formato il puzzle della permanenza in Serie A1, dall’ingresso provvidenziale di Battistoni al posto di Agrifoglio fino ai 20 punti di Malual, dagli 8 muri di Butigan (12 punti complessivi) ai 31 punti della coppia Nervini-Davyskiba, salita in cattedra nel momento del bisogno insieme alle difese di capitan Leonardi. Per Bergamo, costretta all’ottavo posto, 26 punti da Montalvo e 17 da Mlejnkova.

La squadra del Il Bisonte Firenze

FOTO FILIPPO RUBIN / LVF

Al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, serata no per la squadra di coach Cuccarini, che nonostante i 19 punti di Salas non riesce a strappare neanche un punto alle pinelle di coach Marchiaro, più sciolte di testa e di gambe. Le piemontesi vanno avanti 0-2 senza che Roma riesca a rallentare la loro corsa, poi un sussulto permette alle capitoline di tornare sotto 1-2 ma Pinerolo è implacabile e sentenzia la retrocessione delle avversarie con il 21-25 della quarta frazione. Determinanti in campo Sorokaite Smarzek, rispettivamente a referto con 19 e 18 punti.

Festa anche al PalaMegabox perché grazie ai punti persi da Bergamo è la Megabox Ond. Savio Vallefoglia a chiudere la Regular Season al settimo posto, superando proprio le orobiche. Le biancoverdi di coach Pistola piegano l’Honda Olivero Cuneo con il risultato di 3-1, lasciando alle gatte il primo set ma poi rispondendo con veemenza nelle altre frazioni, vinte a 20, 11 e 22. MVP la regista Perovic, che arma i 18 punti di Bici, sempre superlativa Weitzel, 10 punti con ben 5 ace e 4 muri. Per Cuneo, 15 punti di Bjelica.

Infine, in una partita senza obiettivi di classifica, successo al tie-break dell’Eurotek Uyba Busto Arsizio contro la Cda Volley Talmassons FVG, che saluta con onore la massima serie impegnando al meglio delle sue possibilità le farfalle. Dopo un netto 25-13 iniziale, le friulane prendono di sorpresa le bustocche e con un uno-due micidiale passano in vantaggio, le padrone di casa sono poi brave a ristabilire al parità e a conquistare il decisivo tie-break. Mattatrici di serata l’MVP e top scorer Frosini, 23 punti, e Piva, 21, mentre Storck ne firma 17.

Risultati          13ª Giornata Ritorno (01/03/2025)

Smi Roma Volley – Wash4green Pinerolo 1-3 (18-25, 22-25, 25-15, 21-25)

Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3-0 (25-17, 25-23, 25-19)

Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara 1-3 (20-25, 25-16, 22-25, 15-25)

Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Honda Olivero Cuneo 3-1 (23-25, 25-20, 25-11, 25-22)

Bergamo – Il Bisonte Firenze 2-3 (25-23, 25-21, 28-30, 18-25, 13-15)

Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Numia Vero Volley Milano 1-3 (18-25, 26-24, 20-25, 17-25)

Eurotek Uyba Busto Arsizio – Cda Volley Talmassons Fvg 3-2 (25-13, 25-27, 20-25, 25-18, 15-11)

Classifica finale Regular Season 2024/25

Prosecco Doc Imoco Conegliano 77, Numia Vero Volley Milano 60, Savino Del Bene Scandicci 58, Igor Gorgonzola Novara 56, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 43, Eurotek Uyba Busto Arsizio 41, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 38, Bergamo 36, Wash4green Pinerolo 33, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 25, Honda Olivero Cuneo 24, Il Bisonte Firenze 21, Smi Roma Volley 20, Cda Volley Talmassons Fvg 14.

Fonte: c.s. Lega Volley Femminile